Il Sistema CNA
Servizi
Un supporto consulenziale basato su esperienza e professionalità.
CONVENZIONI
Un insieme di opportunità per i soci CNA! Promozioni e servizi in esclusiva con partner selezionati.
CNA BRINDISI
Perchè Associarsi
La CNA tutela i tuoi interessi in modo puntuale e trasparente, nella piena consapevolezza delle criticità economiche attuali, fornendo soluzioni a misura di categoria.
La CNA è un valore d’impresa, che nasce dal confronto con gli associati e fra associati e mondo istituzionale, alla ricerca del continuo perfezionamento.
La CNA è una opportunità per ampliare e rafforzare il tuo radicamento nel tessuto economico locale, nella prospettiva di un rilancio competitivo più ampio.
La CNA è un luogo di dialogo e di collaborazione, che ambisce alla creazione di sinergie e partnership vantaggiose.
La CNA ti rappresenta.
La CNA è un vantaggio: CNA servizi più
Associandoti, avrai diritto ad accedere all’area CNA ServiziPIU’ in cui potrai usufruire di vantaggiose convenzioni per la tua impresa, scegliendo l’agevolazione su misura per le tue necessità. All’ampio ventaglio nazionale, si aggiungono le convezioni locali stipulate dalla CNA Brindisi, pensate per venire incontro alle esigenze delle imprese che insistono sul territorio.
La CNA è un valore d’impresa
La CNA è una opportunità
La CNA ti rappresenta
Associati
In Italia
Sedi territoriali
In ogni Regione
Anni di storia
Fondata nel 1946
Consulenza
Con CNA Servizi siamo accanto a imprese e artigiani per individuare soluzioni e opportunità
Formazione
Attraverso ECIPA offriamo interventi di formazione professionale ed imprenditoriale
FISCO & LAVORO
Grazie a CAF CNA sosteniamo l'accesso a servizi e prestazioni sociali
CREDITO
Grazie a COFIDI facilitiamo l'accesso ai finanziamenti bancari
Finanza di progetto
I migliori professionisti per cogliere tutte le opportunità
MESTIERI
Servizi, consulenze e informazioni per 47 articolazioni di mestieri
50+
ANNI DI
News
Le ultime notizie da CNA
CNA Costruzioni, “Il Governo rispetti i tempi e presenti entro il 31 dicembre 2025 il Piano nazionale di ristrutturazione”
“Chiediamo al Governo italiano di procedere nei tempi dettati dall’Europa e di emanare il Piano nazionale di ristrutturazione necessario per il recepimento della Direttiva Epbd. Le imprese, le famiglie e i cittadini hanno bisogno di un quadro stabile, con obiettivi...
Firenze, divari di genere: il conto lo pagano ancora le donne
Donne più istruite, più preparate, ma ancora penalizzate nel lavoro, nelle retribuzioni e nelle opportunità di crescita. È il ritratto che emerge dall’analisi condotta da CNA Firenze su dati di Inps, Istat e Camera di Commercio relativi all’area metropolitana...
“Non è colpa delle imprese se in quattro anni i prezzi dei generi alimentari sono cresciuti del 25%”
Non è colpa delle imprese se in quattro anni i prezzi dei generi alimentari sono cresciuti del 25%. Lo afferma CNA Agroalimentare. La crescita dei prezzi dei beni alimentari in Italia è da ricondursi principalmente all’incremento dei prezzi al consumo dei beni...
Brevetti+, al via il 20 novembre
Il bando Brevetti+ 2025, l’agevolazione che sostiene lo sviluppo di una strategia brevettuale e supporta la capacità competitiva di micro, piccole e medie imprese attraverso incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di...
Dalla logica dell’emergenza alla cultura della prevenzione: il valore del territorio e il ruolo delle imprese
Roma, 19 novembre 2025 – Auditorium CNA Nazionale, ore 10.30 – 12.45 Le sempre più frequenti emergenze climatiche mettono al centro del dibattito la necessità di un nuovo approccio alla gestione del territorio. CNA promuove un momento di confronto nazionale per...
“No alla compensazione dei crediti delle accise nel Ddl Bilancio”
CNA Fita e Confartigianato Trasporti lanciano l’allarme contro l’articolo 26 del Ddl Bilancio 2026 che blocca la compensazione dei crediti d’imposta, colpendo duramente il settore dell’autotrasporto di merci per conto terzi. “Tra i crediti di imposta non più...
End of Waste: terre e rocce da scavo, arriva l’interpello del Ministero dell’Ambiente
Il Ministero dell’Ambiente, con interpello n.204986/2025, ha chiarito che i rifiuti provenienti da siti bonificati e rifiuti interrati sono esclusi dal DM 127/2024. Le operazioni di recupero per questi materiali richiedono autorizzazioni “caso per caso”. Le stesse...
Superbonus 2024: istituito il codice tributo per restituire il contributo non spettante
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la risoluzione n. 64 del 10 novembre 2025, con la quale viene istituito il codice tributo “8161”, necessario per la restituzione del contributo Superbonus 2024 non spettante. Il nuovo codice va utilizzato dai contribuenti che...
Settore edile: confermata per il 2025 la riduzione dell’11,5% dei contributi previdenziali e assistenziali
28 ottobre 2025 È stata confermata anche per il 2025 la riduzione dei contributi previdenziali e assistenziali a favore dei datori di lavoro del settore edile. Il Decreto direttoriale del 29 settembre 2025 ha infatti stabilito che la misura della riduzione resta...
Contatto rapido
I nostri esperti
ti aspettano
Siamo pronti a richiamarti per assisterti
OLTRE 50 ANNI DI ESPERIENZA
I NOSTRI PRINCIPALI PARTNER
